logo
bandiera bandiera

Dettagli del blog

Created with Pixso. Casa Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Cos'è un router VPN?

Cos'è un router VPN?

2025-09-20

Un router VPN è un dispositivo di rete specializzato che integra la funzionalità di Virtual Private Network (VPN) direttamente nel suo hardware o firmware, eliminando la necessità di installare e configurare software VPN su singoli dispositivi (ad esempio, telefoni, laptop, smart TV) connessi alla rete. Agisce come un "gateway" che crittografa tutto il traffico internet dai dispositivi sulla sua rete locale prima di inviarlo a internet (o a una rete privata remota) tramite un server VPN.

 

Funzioni principali di un router VPN

 

  1. Protezione VPN per l'intera rete
     

    A differenza delle app VPN specifiche per dispositivo (che proteggono solo il singolo dispositivo su cui sono installate), un router VPN protegge ogni dispositivo collegato. Ciò include non solo computer e telefoni, ma anche dispositivi smart home (come termostati, telecamere di sicurezza), console di gioco e gadget IoT, molti dei quali non hanno la capacità di eseguire app VPN da soli.

     

  2. Crittografia del traffico e sicurezza della privacy
     

    Crittografa i dati trasmessi tra la rete locale e il server VPN utilizzando protocolli sicuri come WireGuard® (veloce e moderno), OpenVPN (ampiamente compatibile e sicuro) o IPsec (comunemente utilizzato per scenari aziendali). Questa crittografia impedisce ai provider di servizi Internet (ISP), agli hacker o a terzi di monitorare l'attività di navigazione, tracciare i dati sulla posizione o rubare informazioni sensibili (ad esempio, password, dettagli finanziari).

     

  3. Superamento delle restrizioni geografiche
     

    Connettendosi a un server VPN situato in una regione specifica, un router VPN consente a tutti i dispositivi connessi di accedere a contenuti geo-bloccati. Ad esempio, è possibile riprodurre in streaming servizi come Netflix (librerie specifiche per regione) o BBC iPlayer, oppure accedere a siti Web e app limitati a determinati paesi.

     

  4. Configurazione e gestione semplificate
     

    Una volta configurata, la VPN funziona continuamente sul router: gli utenti non devono accedere a un'app VPN su ogni dispositivo ogni volta. La maggior parte dei router VPN moderni offre anche strumenti di gestione intuitivi (come dashboard basate sul Web o app mobili) per passare da un server VPN all'altro, abilitare/disabilitare la VPN per dispositivi specifici o aggiornare il firmware del router.

     

Come si differenzia da un router normale + app VPN

 
Un router normale gestisce solo il routing di rete di base (collegando i dispositivi a Internet) e richiede l'installazione di un'app VPN su ogni dispositivo che si desidera proteggere. Ciò significa che è possibile proteggere solo i dispositivi che supportano le app VPN (esclusi la maggior parte dei gadget IoT e smart home) ed è necessario accedere alla VPN separatamente su ogni dispositivo, aggiungendo passaggi extra per l'uso quotidiano.
 
Al contrario, un router VPN integra le funzionalità VPN nel suo core, quindi tutti i dispositivi connessi ottengono automaticamente la protezione. Evita anche i rallentamenti delle prestazioni che possono verificarsi con le VPN basate su software (poiché il router utilizza l'hardware per gestire la crittografia, anziché fare affidamento sulla CPU di un dispositivo).
 

Casi d'uso comuni

 

  • Utenti domestici: Proteggere intere reti domestiche intelligenti, riprodurre in streaming contenuti globali su TV o console di gioco e proteggere la privacy online dei membri della famiglia senza gestire più app VPN.
  • Lavoratori remoti:Connettere una rete di home office alla VPN privata di un'azienda, garantendo l'accesso sicuro a file di lavoro, server interni o strumenti aziendali: non è necessario configurare le VPN su laptop di lavoro, stampanti o altri dispositivi dell'ufficio separatamente.
  • Viaggiatori frequenti:Utilizzare un router VPN compatto e portatile in hotel, Airbnb o hotspot Wi-Fi pubblici per proteggere reti pubbliche instabili e accedere a contenuti dalla propria regione di origine (ad esempio, servizi di streaming).
  • Piccole imprese: Proteggere i dispositivi dei dipendenti e i dati aziendali sensibili (come le informazioni sui clienti o i documenti interni) senza richiedere a ciascun dipendente di installare e gestire il proprio software VPN.

 

Considerazioni chiave nella scelta di un router VPN

  • Supporto del protocollo VPN:Dare la priorità ai router che funzionano con protocolli veloci e sicuri come WireGuard: i modelli meno recenti potrebbero supportare solo opzioni più lente come PPTP (meno sicuro) o versioni limitate di OpenVPN.
  • Prestazioni hardware: Cercare router con una CPU potente (ad esempio, processori dual-core o quad-core). Una CPU potente garantisce che il router possa gestire le attività di crittografia senza rallentare la velocità di Internet, anche quando sono collegati più dispositivi.
  • Compatibilità del firmware: Alcuni router utilizzano firmware personalizzato (come DD-WRT, OpenWRT o AsusWRT-Merlin) che supporta servizi VPN di terze parti. Altri sono dotati di software VPN preinstallato (ad esempio, modelli di Netgear, Asus o marchi specializzati come FlashRouter) per l'uso plug-and-play.
  • Connettività dei dispositivi: Verificare la presenza di porte Ethernet sufficienti (per dispositivi cablati come computer desktop o stampanti) e assicurarsi che il router supporti le proprie esigenze Wi-Fi (ad esempio, Wi-Fi 6 per connessioni multi-dispositivo ad alta velocità in famiglie o uffici affollati).
bandiera
Dettagli del blog
Created with Pixso. Casa Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Cos'è un router VPN?

Cos'è un router VPN?

Un router VPN è un dispositivo di rete specializzato che integra la funzionalità di Virtual Private Network (VPN) direttamente nel suo hardware o firmware, eliminando la necessità di installare e configurare software VPN su singoli dispositivi (ad esempio, telefoni, laptop, smart TV) connessi alla rete. Agisce come un "gateway" che crittografa tutto il traffico internet dai dispositivi sulla sua rete locale prima di inviarlo a internet (o a una rete privata remota) tramite un server VPN.

 

Funzioni principali di un router VPN

 

  1. Protezione VPN per l'intera rete
     

    A differenza delle app VPN specifiche per dispositivo (che proteggono solo il singolo dispositivo su cui sono installate), un router VPN protegge ogni dispositivo collegato. Ciò include non solo computer e telefoni, ma anche dispositivi smart home (come termostati, telecamere di sicurezza), console di gioco e gadget IoT, molti dei quali non hanno la capacità di eseguire app VPN da soli.

     

  2. Crittografia del traffico e sicurezza della privacy
     

    Crittografa i dati trasmessi tra la rete locale e il server VPN utilizzando protocolli sicuri come WireGuard® (veloce e moderno), OpenVPN (ampiamente compatibile e sicuro) o IPsec (comunemente utilizzato per scenari aziendali). Questa crittografia impedisce ai provider di servizi Internet (ISP), agli hacker o a terzi di monitorare l'attività di navigazione, tracciare i dati sulla posizione o rubare informazioni sensibili (ad esempio, password, dettagli finanziari).

     

  3. Superamento delle restrizioni geografiche
     

    Connettendosi a un server VPN situato in una regione specifica, un router VPN consente a tutti i dispositivi connessi di accedere a contenuti geo-bloccati. Ad esempio, è possibile riprodurre in streaming servizi come Netflix (librerie specifiche per regione) o BBC iPlayer, oppure accedere a siti Web e app limitati a determinati paesi.

     

  4. Configurazione e gestione semplificate
     

    Una volta configurata, la VPN funziona continuamente sul router: gli utenti non devono accedere a un'app VPN su ogni dispositivo ogni volta. La maggior parte dei router VPN moderni offre anche strumenti di gestione intuitivi (come dashboard basate sul Web o app mobili) per passare da un server VPN all'altro, abilitare/disabilitare la VPN per dispositivi specifici o aggiornare il firmware del router.

     

Come si differenzia da un router normale + app VPN

 
Un router normale gestisce solo il routing di rete di base (collegando i dispositivi a Internet) e richiede l'installazione di un'app VPN su ogni dispositivo che si desidera proteggere. Ciò significa che è possibile proteggere solo i dispositivi che supportano le app VPN (esclusi la maggior parte dei gadget IoT e smart home) ed è necessario accedere alla VPN separatamente su ogni dispositivo, aggiungendo passaggi extra per l'uso quotidiano.
 
Al contrario, un router VPN integra le funzionalità VPN nel suo core, quindi tutti i dispositivi connessi ottengono automaticamente la protezione. Evita anche i rallentamenti delle prestazioni che possono verificarsi con le VPN basate su software (poiché il router utilizza l'hardware per gestire la crittografia, anziché fare affidamento sulla CPU di un dispositivo).
 

Casi d'uso comuni

 

  • Utenti domestici: Proteggere intere reti domestiche intelligenti, riprodurre in streaming contenuti globali su TV o console di gioco e proteggere la privacy online dei membri della famiglia senza gestire più app VPN.
  • Lavoratori remoti:Connettere una rete di home office alla VPN privata di un'azienda, garantendo l'accesso sicuro a file di lavoro, server interni o strumenti aziendali: non è necessario configurare le VPN su laptop di lavoro, stampanti o altri dispositivi dell'ufficio separatamente.
  • Viaggiatori frequenti:Utilizzare un router VPN compatto e portatile in hotel, Airbnb o hotspot Wi-Fi pubblici per proteggere reti pubbliche instabili e accedere a contenuti dalla propria regione di origine (ad esempio, servizi di streaming).
  • Piccole imprese: Proteggere i dispositivi dei dipendenti e i dati aziendali sensibili (come le informazioni sui clienti o i documenti interni) senza richiedere a ciascun dipendente di installare e gestire il proprio software VPN.

 

Considerazioni chiave nella scelta di un router VPN

  • Supporto del protocollo VPN:Dare la priorità ai router che funzionano con protocolli veloci e sicuri come WireGuard: i modelli meno recenti potrebbero supportare solo opzioni più lente come PPTP (meno sicuro) o versioni limitate di OpenVPN.
  • Prestazioni hardware: Cercare router con una CPU potente (ad esempio, processori dual-core o quad-core). Una CPU potente garantisce che il router possa gestire le attività di crittografia senza rallentare la velocità di Internet, anche quando sono collegati più dispositivi.
  • Compatibilità del firmware: Alcuni router utilizzano firmware personalizzato (come DD-WRT, OpenWRT o AsusWRT-Merlin) che supporta servizi VPN di terze parti. Altri sono dotati di software VPN preinstallato (ad esempio, modelli di Netgear, Asus o marchi specializzati come FlashRouter) per l'uso plug-and-play.
  • Connettività dei dispositivi: Verificare la presenza di porte Ethernet sufficienti (per dispositivi cablati come computer desktop o stampanti) e assicurarsi che il router supporti le proprie esigenze Wi-Fi (ad esempio, Wi-Fi 6 per connessioni multi-dispositivo ad alta velocità in famiglie o uffici affollati).