Un router VPN è un dispositivo di rete specializzato che integra la funzionalità di Virtual Private Network (VPN) direttamente nel suo hardware o firmware, eliminando la necessità di installare e configurare software VPN su singoli dispositivi (ad esempio, telefoni, laptop, smart TV) connessi alla rete. Agisce come un "gateway" che crittografa tutto il traffico internet dai dispositivi sulla sua rete locale prima di inviarlo a internet (o a una rete privata remota) tramite un server VPN.
A differenza delle app VPN specifiche per dispositivo (che proteggono solo il singolo dispositivo su cui sono installate), un router VPN protegge ogni dispositivo collegato. Ciò include non solo computer e telefoni, ma anche dispositivi smart home (come termostati, telecamere di sicurezza), console di gioco e gadget IoT, molti dei quali non hanno la capacità di eseguire app VPN da soli.
Crittografa i dati trasmessi tra la rete locale e il server VPN utilizzando protocolli sicuri come WireGuard® (veloce e moderno), OpenVPN (ampiamente compatibile e sicuro) o IPsec (comunemente utilizzato per scenari aziendali). Questa crittografia impedisce ai provider di servizi Internet (ISP), agli hacker o a terzi di monitorare l'attività di navigazione, tracciare i dati sulla posizione o rubare informazioni sensibili (ad esempio, password, dettagli finanziari).
Connettendosi a un server VPN situato in una regione specifica, un router VPN consente a tutti i dispositivi connessi di accedere a contenuti geo-bloccati. Ad esempio, è possibile riprodurre in streaming servizi come Netflix (librerie specifiche per regione) o BBC iPlayer, oppure accedere a siti Web e app limitati a determinati paesi.
Una volta configurata, la VPN funziona continuamente sul router: gli utenti non devono accedere a un'app VPN su ogni dispositivo ogni volta. La maggior parte dei router VPN moderni offre anche strumenti di gestione intuitivi (come dashboard basate sul Web o app mobili) per passare da un server VPN all'altro, abilitare/disabilitare la VPN per dispositivi specifici o aggiornare il firmware del router.
Un router VPN è un dispositivo di rete specializzato che integra la funzionalità di Virtual Private Network (VPN) direttamente nel suo hardware o firmware, eliminando la necessità di installare e configurare software VPN su singoli dispositivi (ad esempio, telefoni, laptop, smart TV) connessi alla rete. Agisce come un "gateway" che crittografa tutto il traffico internet dai dispositivi sulla sua rete locale prima di inviarlo a internet (o a una rete privata remota) tramite un server VPN.
A differenza delle app VPN specifiche per dispositivo (che proteggono solo il singolo dispositivo su cui sono installate), un router VPN protegge ogni dispositivo collegato. Ciò include non solo computer e telefoni, ma anche dispositivi smart home (come termostati, telecamere di sicurezza), console di gioco e gadget IoT, molti dei quali non hanno la capacità di eseguire app VPN da soli.
Crittografa i dati trasmessi tra la rete locale e il server VPN utilizzando protocolli sicuri come WireGuard® (veloce e moderno), OpenVPN (ampiamente compatibile e sicuro) o IPsec (comunemente utilizzato per scenari aziendali). Questa crittografia impedisce ai provider di servizi Internet (ISP), agli hacker o a terzi di monitorare l'attività di navigazione, tracciare i dati sulla posizione o rubare informazioni sensibili (ad esempio, password, dettagli finanziari).
Connettendosi a un server VPN situato in una regione specifica, un router VPN consente a tutti i dispositivi connessi di accedere a contenuti geo-bloccati. Ad esempio, è possibile riprodurre in streaming servizi come Netflix (librerie specifiche per regione) o BBC iPlayer, oppure accedere a siti Web e app limitati a determinati paesi.
Una volta configurata, la VPN funziona continuamente sul router: gli utenti non devono accedere a un'app VPN su ogni dispositivo ogni volta. La maggior parte dei router VPN moderni offre anche strumenti di gestione intuitivi (come dashboard basate sul Web o app mobili) per passare da un server VPN all'altro, abilitare/disabilitare la VPN per dispositivi specifici o aggiornare il firmware del router.