RS-232 (ora TIA-232, precedentemente EIA-232) è uno standard di comunicazione seriale ** degli anni '60** per collegamenti punto-a-punto tra Data Terminal Equipment (DTE, ad esempio,In questo caso, la Commissione ha adottato una decisione relativa all'introduzione di un sistema di controllo delle emissioni., ad esempio, modem, periferiche).
Caratteristiche fondamentali
Segnalazione e modalità:Utilizzazionisegnalazione a fine singolo (logica 1: -3V a -25V; logica 0: +3V a +25V) ‡ cablaggio più semplice ma soggetto a rumore. Supporta full - duplex (min 3 fili) e half - duplex (2 fili),con controllo del flusso tramite hardware (aggiunge RTS/CTS, 5 fili per full - duplex) o software.
Dati e velocità:Trasmissione seriale asincrona. Cornice convenzionale: 1 bit di avvio + 7/8 bit di dati + parità opzionale + 1/2 bit di arresto*.(il supporto ad alta velocità varia).
Interfacce e connessioni
Connettori:Originariamente 25 pin DB25, in seguito semplificato a 9 pin DE9 (una volta standard sui PC); viene utilizzato anche RJ-45.
Cavi:Cavo diretto per DTE - DCE; cavo modem nullo (crossover) per gli stessi tipi di dispositivi (ad es. due computer).~15m a 19200 bps (per lunghe distanze sono necessari cavi a bassa capacità/velocità più lente), ma altri standard sono migliori per questo).
Uso e limiti
Applicazioni:Ancora utilizzato in attrezzature industriali, strumentazione (ad esempio, contatori, strumenti di prova) per collegamenti a corto raggio e a bassa velocità.Nessun protocollo universale: i dispositivi utilizzano formati di comando/dati unici (quindi è necessario un software specifico del dispositivo o una programmazione di base).
Svantaggi contro la nuova tecnologia:USB lo ha sostituito nella maggior parte dei periferici per PC, ma gli adattatori da USB a RS-232 lo mantengono utilizzabile.
RS-232 (ora TIA-232, precedentemente EIA-232) è uno standard di comunicazione seriale ** degli anni '60** per collegamenti punto-a-punto tra Data Terminal Equipment (DTE, ad esempio,In questo caso, la Commissione ha adottato una decisione relativa all'introduzione di un sistema di controllo delle emissioni., ad esempio, modem, periferiche).
Caratteristiche fondamentali
Segnalazione e modalità:Utilizzazionisegnalazione a fine singolo (logica 1: -3V a -25V; logica 0: +3V a +25V) ‡ cablaggio più semplice ma soggetto a rumore. Supporta full - duplex (min 3 fili) e half - duplex (2 fili),con controllo del flusso tramite hardware (aggiunge RTS/CTS, 5 fili per full - duplex) o software.
Dati e velocità:Trasmissione seriale asincrona. Cornice convenzionale: 1 bit di avvio + 7/8 bit di dati + parità opzionale + 1/2 bit di arresto*.(il supporto ad alta velocità varia).
Interfacce e connessioni
Connettori:Originariamente 25 pin DB25, in seguito semplificato a 9 pin DE9 (una volta standard sui PC); viene utilizzato anche RJ-45.
Cavi:Cavo diretto per DTE - DCE; cavo modem nullo (crossover) per gli stessi tipi di dispositivi (ad es. due computer).~15m a 19200 bps (per lunghe distanze sono necessari cavi a bassa capacità/velocità più lente), ma altri standard sono migliori per questo).
Uso e limiti
Applicazioni:Ancora utilizzato in attrezzature industriali, strumentazione (ad esempio, contatori, strumenti di prova) per collegamenti a corto raggio e a bassa velocità.Nessun protocollo universale: i dispositivi utilizzano formati di comando/dati unici (quindi è necessario un software specifico del dispositivo o una programmazione di base).
Svantaggi contro la nuova tecnologia:USB lo ha sostituito nella maggior parte dei periferici per PC, ma gli adattatori da USB a RS-232 lo mantengono utilizzabile.