I Migliori Server NAS Svelati: Rivoluzionando l'Archiviazione e la Gestione dei Dati
Nel panorama in continua evoluzione dell'archiviazione e della gestione dei dati, il recente lancio di diversi server NAS (Network-Attached Storage) ha suscitato scalpore sia nel mercato consumer che in quello enterprise. Questi server NAS di nuova generazione non sono solo dispositivi di archiviazione; sono hub completi di gestione dei dati che offrono prestazioni, sicurezza e flessibilità migliorate.
Uno dei rilasci più importanti è il QNAP TDS-h2489FU R2 all-flash NAS. Progettato pensando alle prestazioni di livello enterprise, questo dispositivo di archiviazione montato su rack supporta 24 dischi rigidi U.2 NVMe. Vanta un'impressionante prestazione di lettura casuale 4K fino a 1.000.000 IOPS, rendendolo una soluzione ideale per le implementazioni di virtualizzazione e i calcoli AI. Sotto il cofano, la configurazione di fascia alta è alimentata da due processori Intel Xeon Silver 4314, che forniscono un totale di 32 core e 64 thread di potenza di calcolo. In combinazione con un massimo di 1 TB di memoria DDR4 ECC, può gestire attività che richiedono molte risorse come l'addestramento AI e l'editing video 4K con facilità. Il design a 24 vani include 16 slot dedicati per SSD U.2 NVMe e 8 slot che possono ospitare SSD SATA, offrendo agli utenti flessibilità nella configurazione dell'archiviazione. Con quattro slot PCIe 4.0, il dispositivo consente un'espansione significativa, sia che si tratti di aggiungere una scheda di rete 100G o di collegare ulteriore spazio di archiviazione. Infatti, con l'uso di cabinet di espansione, la capacità di archiviazione può essere estesa per contenere fino a 256 dischi rigidi meccanici o 240 unità a stato solido, fornendo una capacità di archiviazione teorica sbalorditiva. La configurazione di rete è altrettanto robusta, con 2 porte ottiche 25GbE standard e 4 porte elettriche 2.5GbE. Supporta tecnologie come iSER (Internet Small Computer System Interface over RDMA) per ridurre l'utilizzo della CPU durante l'accesso alla memoria remota e SR-IOV (Single Root I/O Virtualization) per passare direttamente la larghezza di banda di rete alle macchine virtuali, garantendo un funzionamento regolare anche in scenari ad alta richiesta come più utenti che modificano simultaneamente materiali video ad altissima definizione. Funzionando sul sistema QuTS hero di QNAP, che utilizza il file system ZFS con deduplicazione dei dati integrata, il TDS-h2489FU R2 massimizza l'efficienza dello spazio di archiviazione, un fattore importante considerando l'alto costo degli SSD U.2 di livello enterprise. Disponibile in cinque configurazioni basate su diverse combinazioni di processore e memoria, che vanno dal livello base con due processori Xeon 4309Y a 8 core e 64 GB di memoria al modello di punta con due processori Xeon 4314 a 16 core e 1 TB di memoria, il prezzo di questo server NAS dovrebbe variare da (15.000 a) 50.000, rivolto alle aziende coinvolte in settori come l'analisi di immagini mediche e la post-produzione cinematografica e televisiva.
Per gli utenti domestici e le piccole imprese, il QNAP TS-233 è diventato una scelta popolare. Alloggiato in un elegante involucro bianco, è dotato di due vani unità hot-swappable, una CPU quad-core e un paio di porte USB per le connessioni di unità esterne. L'installazione è un gioco da ragazzi e ha dimostrato eccellenti velocità di trasferimento file nei test. Inoltre, offre una vasta selezione di applicazioni a marchio QNAP e di terze parti, trasformando il TS-233 in un server multifunzionale. Con un prezzo accessibile, si rivolge agli utenti domestici attenti al budget che preferiscono archiviare i dati nel proprio cloud personale piuttosto che affidarsi a servizi cloud basati su abbonamento. Sebbene manchi di alcune delle funzionalità di fascia alta come LAN multi-gigabit e porte video HDMI presenti nei modelli più costosi, la sua semplicità ed economicità lo rendono un ottimo NAS entry-level.
Un altro sviluppo significativo è il rilascio di TrueNAS 25.04. Questa versione segna un cambiamento importante in quanto abbraccia pienamente Linux come sua base principale, ponendo fine alla precedente coesistenza delle versioni CORE (basata su FreeBSD) e SCALE (basata su Linux). Funzionando sul kernel Linux 6.12, TrueNAS 25.04 espande la compatibilità hardware e la flessibilità del sistema. La nuova funzione Fast Deduplication, particolarmente vantaggiosa per i sistemi all-NVMe come i modelli H30 e F100, riduce efficacemente i requisiti di spazio di archiviazione per carichi di lavoro specifici, in particolare in ambienti virtualizzati. Anche l'espansione RAID-Z è stata notevolmente accelerata, semplificando la gestione dei pool di dati in crescita. In termini di virtualizzazione, LXC e QEMU/KVM sono ora gestiti tramite Incus, fornendo un'alternativa alle jail e migliorando il sistema VM. Inoltre, supporta i requisiti di Secure Boot e TPM (sebbene queste siano ancora funzionalità sperimentali). La nuova gestione delle applicazioni in TrueNAS 25.04 consente l'assegnazione diretta dell'indirizzo IP alle nuove applicazioni, con le applicazioni esistenti che dovrebbero ricevere questa funzionalità entro il 1° giugno. Per gli utenti enterprise, aggiunge il supporto per le configurazioni GPOS STIG per soddisfare severi requisiti di conformità, nonché il supporto RDMA per iSCSI e NFS. Altri miglioramenti includono la clonazione a livello di blocco per i carichi di lavoro VMware, il supporto Fibre Channel, velocità di copia file SMB più elevate e un comodo ripristino dei file tramite l'accesso NFS alle directory snapshot.
Synology, un nome ben noto nel mercato NAS, ha fatto parlare di sé anche con il lancio del RackStation RS2825RP+. Questo sistema di archiviazione a 3U a 16 vani di livello enterprise è progettato per soddisfare le crescenti esigenze di gestione dei dati delle piccole e medie imprese. Dotato di alimentatori ridondanti, garantisce un funzionamento continuo. La sua scalabilità flessibile e le applicazioni di protezione dei dati integrate lo rendono la scelta migliore per l'archiviazione centralizzata dei file, il backup multi-dispositivo e server, la gestione della videosorveglianza e altre attività aziendali critiche. L'RS2825RP+ supporta più protocolli di file come iSCSI, SMB e NFS, consentendo la condivisione e l'archiviazione senza interruzioni dei file aziendali per team locali e remoti, migliorando così l'efficienza della collaborazione.
Anche il nuovo NAS basato sull'intelligenza artificiale di Greenliant ha attirato una notevole attenzione. La serie iDX, ad esempio, è dotata del processore Intel Core Ultra 5 di ultima generazione, che può raggiungere una frequenza di overclocking massima di 4,50 GHz, migliorando significativamente le prestazioni nell'elaborazione AI, nella gestione multi-task e nella transcodifica multimediale. Con due porte di rete 10GbE, offre un trasferimento dati stabile e ad alta velocità. Queste porte possono essere configurate per l'aggregazione dei collegamenti per raggiungere una larghezza di banda fino a 20 Gbps e una velocità di trasferimento teorica di 2500 MB/s. Il design a doppia porta migliora anche la ridondanza, garantendo l'accesso ininterrotto ai dati. Le capacità di intelligenza artificiale di questo NAS sono notevoli. Viene fornito con un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) integrato che supporta la comprensione e il dialogo in linguaggio naturale. Gli utenti possono porre domande basate su testo e il NAS fornirà risposte basate su basi di conoscenza online o database locali. L'LLM consente al NAS non solo di rispondere alle domande, ma anche di creare strategie e riassumere i punti chiave negli articoli. Per gli utenti che non hanno familiarità con le operazioni di intelligenza artificiale, la serie iDX offre una Magic Toolbox piena di vari modelli di domande per facilitare l'esplorazione e l'utilizzo delle funzionalità di intelligenza artificiale. Inoltre, il sistema può riconoscere il contenuto delle immagini, inclusi volti, animali, oggetti, azioni, scene e testo. Gli utenti possono cercare rapidamente immagini contenenti contenuti specifici inserendo parole chiave o frasi descrittive oppure creare album fotografici condizionali in base all'ora di scatto e alle parole chiave. Nei casi in cui l'intelligenza artificiale non è in grado di riconoscere determinati oggetti, gli utenti possono caricare un certo numero di foto per addestrare un modello personalizzato per il riconoscimento degli oggetti. Questa innovativa soluzione AI-NAS di Greenliant dovrebbe essere lanciata nel secondo e terzo trimestre del 2025, promettendo di ridefinire l'esperienza utente nell'archiviazione e nella gestione dei dati.
Poiché questi server Best NAS continuano a entrare nel mercato, stanno stabilendo nuovi standard per prestazioni, funzionalità e sicurezza. Che si tratti di grandi aziende che si occupano di enormi quantità di dati o di singoli utenti alla ricerca di una soluzione di archiviazione affidabile e ricca di funzionalità, le ultime offerte NAS hanno qualcosa da offrire, guidando l'evoluzione dell'archiviazione e della gestione dei dati nell'era digitale.
I Migliori Server NAS Svelati: Rivoluzionando l'Archiviazione e la Gestione dei Dati
Nel panorama in continua evoluzione dell'archiviazione e della gestione dei dati, il recente lancio di diversi server NAS (Network-Attached Storage) ha suscitato scalpore sia nel mercato consumer che in quello enterprise. Questi server NAS di nuova generazione non sono solo dispositivi di archiviazione; sono hub completi di gestione dei dati che offrono prestazioni, sicurezza e flessibilità migliorate.
Uno dei rilasci più importanti è il QNAP TDS-h2489FU R2 all-flash NAS. Progettato pensando alle prestazioni di livello enterprise, questo dispositivo di archiviazione montato su rack supporta 24 dischi rigidi U.2 NVMe. Vanta un'impressionante prestazione di lettura casuale 4K fino a 1.000.000 IOPS, rendendolo una soluzione ideale per le implementazioni di virtualizzazione e i calcoli AI. Sotto il cofano, la configurazione di fascia alta è alimentata da due processori Intel Xeon Silver 4314, che forniscono un totale di 32 core e 64 thread di potenza di calcolo. In combinazione con un massimo di 1 TB di memoria DDR4 ECC, può gestire attività che richiedono molte risorse come l'addestramento AI e l'editing video 4K con facilità. Il design a 24 vani include 16 slot dedicati per SSD U.2 NVMe e 8 slot che possono ospitare SSD SATA, offrendo agli utenti flessibilità nella configurazione dell'archiviazione. Con quattro slot PCIe 4.0, il dispositivo consente un'espansione significativa, sia che si tratti di aggiungere una scheda di rete 100G o di collegare ulteriore spazio di archiviazione. Infatti, con l'uso di cabinet di espansione, la capacità di archiviazione può essere estesa per contenere fino a 256 dischi rigidi meccanici o 240 unità a stato solido, fornendo una capacità di archiviazione teorica sbalorditiva. La configurazione di rete è altrettanto robusta, con 2 porte ottiche 25GbE standard e 4 porte elettriche 2.5GbE. Supporta tecnologie come iSER (Internet Small Computer System Interface over RDMA) per ridurre l'utilizzo della CPU durante l'accesso alla memoria remota e SR-IOV (Single Root I/O Virtualization) per passare direttamente la larghezza di banda di rete alle macchine virtuali, garantendo un funzionamento regolare anche in scenari ad alta richiesta come più utenti che modificano simultaneamente materiali video ad altissima definizione. Funzionando sul sistema QuTS hero di QNAP, che utilizza il file system ZFS con deduplicazione dei dati integrata, il TDS-h2489FU R2 massimizza l'efficienza dello spazio di archiviazione, un fattore importante considerando l'alto costo degli SSD U.2 di livello enterprise. Disponibile in cinque configurazioni basate su diverse combinazioni di processore e memoria, che vanno dal livello base con due processori Xeon 4309Y a 8 core e 64 GB di memoria al modello di punta con due processori Xeon 4314 a 16 core e 1 TB di memoria, il prezzo di questo server NAS dovrebbe variare da (15.000 a) 50.000, rivolto alle aziende coinvolte in settori come l'analisi di immagini mediche e la post-produzione cinematografica e televisiva.
Per gli utenti domestici e le piccole imprese, il QNAP TS-233 è diventato una scelta popolare. Alloggiato in un elegante involucro bianco, è dotato di due vani unità hot-swappable, una CPU quad-core e un paio di porte USB per le connessioni di unità esterne. L'installazione è un gioco da ragazzi e ha dimostrato eccellenti velocità di trasferimento file nei test. Inoltre, offre una vasta selezione di applicazioni a marchio QNAP e di terze parti, trasformando il TS-233 in un server multifunzionale. Con un prezzo accessibile, si rivolge agli utenti domestici attenti al budget che preferiscono archiviare i dati nel proprio cloud personale piuttosto che affidarsi a servizi cloud basati su abbonamento. Sebbene manchi di alcune delle funzionalità di fascia alta come LAN multi-gigabit e porte video HDMI presenti nei modelli più costosi, la sua semplicità ed economicità lo rendono un ottimo NAS entry-level.
Un altro sviluppo significativo è il rilascio di TrueNAS 25.04. Questa versione segna un cambiamento importante in quanto abbraccia pienamente Linux come sua base principale, ponendo fine alla precedente coesistenza delle versioni CORE (basata su FreeBSD) e SCALE (basata su Linux). Funzionando sul kernel Linux 6.12, TrueNAS 25.04 espande la compatibilità hardware e la flessibilità del sistema. La nuova funzione Fast Deduplication, particolarmente vantaggiosa per i sistemi all-NVMe come i modelli H30 e F100, riduce efficacemente i requisiti di spazio di archiviazione per carichi di lavoro specifici, in particolare in ambienti virtualizzati. Anche l'espansione RAID-Z è stata notevolmente accelerata, semplificando la gestione dei pool di dati in crescita. In termini di virtualizzazione, LXC e QEMU/KVM sono ora gestiti tramite Incus, fornendo un'alternativa alle jail e migliorando il sistema VM. Inoltre, supporta i requisiti di Secure Boot e TPM (sebbene queste siano ancora funzionalità sperimentali). La nuova gestione delle applicazioni in TrueNAS 25.04 consente l'assegnazione diretta dell'indirizzo IP alle nuove applicazioni, con le applicazioni esistenti che dovrebbero ricevere questa funzionalità entro il 1° giugno. Per gli utenti enterprise, aggiunge il supporto per le configurazioni GPOS STIG per soddisfare severi requisiti di conformità, nonché il supporto RDMA per iSCSI e NFS. Altri miglioramenti includono la clonazione a livello di blocco per i carichi di lavoro VMware, il supporto Fibre Channel, velocità di copia file SMB più elevate e un comodo ripristino dei file tramite l'accesso NFS alle directory snapshot.
Synology, un nome ben noto nel mercato NAS, ha fatto parlare di sé anche con il lancio del RackStation RS2825RP+. Questo sistema di archiviazione a 3U a 16 vani di livello enterprise è progettato per soddisfare le crescenti esigenze di gestione dei dati delle piccole e medie imprese. Dotato di alimentatori ridondanti, garantisce un funzionamento continuo. La sua scalabilità flessibile e le applicazioni di protezione dei dati integrate lo rendono la scelta migliore per l'archiviazione centralizzata dei file, il backup multi-dispositivo e server, la gestione della videosorveglianza e altre attività aziendali critiche. L'RS2825RP+ supporta più protocolli di file come iSCSI, SMB e NFS, consentendo la condivisione e l'archiviazione senza interruzioni dei file aziendali per team locali e remoti, migliorando così l'efficienza della collaborazione.
Anche il nuovo NAS basato sull'intelligenza artificiale di Greenliant ha attirato una notevole attenzione. La serie iDX, ad esempio, è dotata del processore Intel Core Ultra 5 di ultima generazione, che può raggiungere una frequenza di overclocking massima di 4,50 GHz, migliorando significativamente le prestazioni nell'elaborazione AI, nella gestione multi-task e nella transcodifica multimediale. Con due porte di rete 10GbE, offre un trasferimento dati stabile e ad alta velocità. Queste porte possono essere configurate per l'aggregazione dei collegamenti per raggiungere una larghezza di banda fino a 20 Gbps e una velocità di trasferimento teorica di 2500 MB/s. Il design a doppia porta migliora anche la ridondanza, garantendo l'accesso ininterrotto ai dati. Le capacità di intelligenza artificiale di questo NAS sono notevoli. Viene fornito con un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) integrato che supporta la comprensione e il dialogo in linguaggio naturale. Gli utenti possono porre domande basate su testo e il NAS fornirà risposte basate su basi di conoscenza online o database locali. L'LLM consente al NAS non solo di rispondere alle domande, ma anche di creare strategie e riassumere i punti chiave negli articoli. Per gli utenti che non hanno familiarità con le operazioni di intelligenza artificiale, la serie iDX offre una Magic Toolbox piena di vari modelli di domande per facilitare l'esplorazione e l'utilizzo delle funzionalità di intelligenza artificiale. Inoltre, il sistema può riconoscere il contenuto delle immagini, inclusi volti, animali, oggetti, azioni, scene e testo. Gli utenti possono cercare rapidamente immagini contenenti contenuti specifici inserendo parole chiave o frasi descrittive oppure creare album fotografici condizionali in base all'ora di scatto e alle parole chiave. Nei casi in cui l'intelligenza artificiale non è in grado di riconoscere determinati oggetti, gli utenti possono caricare un certo numero di foto per addestrare un modello personalizzato per il riconoscimento degli oggetti. Questa innovativa soluzione AI-NAS di Greenliant dovrebbe essere lanciata nel secondo e terzo trimestre del 2025, promettendo di ridefinire l'esperienza utente nell'archiviazione e nella gestione dei dati.
Poiché questi server Best NAS continuano a entrare nel mercato, stanno stabilendo nuovi standard per prestazioni, funzionalità e sicurezza. Che si tratti di grandi aziende che si occupano di enormi quantità di dati o di singoli utenti alla ricerca di una soluzione di archiviazione affidabile e ricca di funzionalità, le ultime offerte NAS hanno qualcosa da offrire, guidando l'evoluzione dell'archiviazione e della gestione dei dati nell'era digitale.